top of page

Rivoluzione Osservatorio Turistico Regionale, ASE Sicilia ringrazia!


statistiche CIR Marsala
statistiche CIR Marsala

Da ieri è online il nuovo portale dell’Osservatorio Turistico Regionale Sicilia, strumento usato quotidianamente dalle strutture ricettive e dagli affitti brevi per comunicare i dati degli ospiti a fini statistici e per richiedere il CIR codice identificativo regionale. Qui il nuovo portale: https://osservatorioturistico.regione.sicilia.it/public/



nuovo sito web Osservatorio Turistico
nuovo sito web Osservatorio Turistico


L'Osservatorio Turistico della Regione Sicilia è uno strumento strategico creato per monitorare, analizzare e pianificare lo sviluppo del settore turistico nell'isola. La sua funzione principale è raccogliere dati e analisi utili a orientare le politiche regionali, supportare gli operatori del settore e migliorare la competitività del turismo siciliano. Sostiene la definizione di strategie per uno sviluppo sostenibile, contribuendo a promuovere le destinazioni meno conosciute e a destagionalizzare i flussi turistici. Collabora con enti pubblici e privati per valorizzare il patrimonio culturale, naturale e gastronomico della Sicilia, fornendo informazioni utili agli operatori per migliorare l’offerta turistica. Monitora l’efficacia delle politiche turistiche e misura il grado di soddisfazione dei visitatori, prestando attenzione all’impatto ambientale. L’Osservatorio promuove, inoltre, pratiche innovative e sostenibili, sfruttando le tecnologie avanzate per ottimizzare la gestione del turismo. In sintesi, è un centro di riferimento fondamentale per il monitoraggio, la pianificazione e il miglioramento del settore turistico regionale.


Rinnovata l’interfaccia utente e adesso conforme anche agli standard dei siti web delle istituzioni pubbliche. Novità di rilievo (assente fino a ieri) è la possibilità di registrare, e quindi di richiedere successivamente il CIR, gli affitti brevi in forma imprenditoriale anche per le società di gestione con il codice ATECO 68.20.01.


Il nuovo portale è predisposto per accettare registrazioni anche dalle nuove forme di ospitalità approvante di recente dall’ARS come ad esempio il boat and breakfast e il glamping (campeggio di lusso).


ASE Sicilia si è sempre spesa a diversi livelli istituzionali per raggiungere questo obiettivo, per ultimo è stato l’incontro con l’Assessore Elvira Amata in occasione della BIT 2025 dove sono state rappresentate le richieste degli operatori del settore extralberghiero e affitti brevi siciliani in particolare quelli in forma imprenditoriale.


Da una analisi eseguita sui dati dell’Osservatorio Turistico si evince la seguente situazione delle strutture ricettive e affitti brevi presenti nel Comune di Marsala:


-880 affitti brevi registrati di cui 608 in possesso di CIR e CIN, 272 senza CIN

-29 affittacamere registrati di cui 26 in possesso di CIR e CIN, 3 senza CIN

-24 case e appartamenti per ferie registrate di cui 23 in possesso di CIR e CIN, 1 senza CIN

-17 hotel registrati di cui 13 in possesso di CIR e CIN, 4 senza CIN

-3 residenze turistico alberghiere registrate di cui 3 in possesso di CIR e CIN

-2 agriturismi registrati di cui 1 in possesso di CIR e CIN, 1 senza CIN

-2 turismo rurale registrati di cui 2 in possesso di CIR e CIN

-1 campeggio registrato di cui 1 in possesso di CIR e CIN


La messa in locazione di un immobile/struttura ricettiva sprovvisto di CIN è punita con la sanzione pecuniaria da euro 800 a euro 8.000; la mancata esposizione del CIN all'esterno della struttura o nell'annuncio pubblicitario sconta invece la sanzione pecuniaria da euro 500 a euro 5.000


ASE Sicilia è l’associazione che cura gli interessi delle strutture extralberghiere e la più rappresentativa del settore degli affitti brevi con 70 associati, 370 posti letto e 67 unità. Fornisce consulenza gratuita su tutta la burocrazia relativa al settore come ad esempio ottenere il CIR, il CIN, Alloggiati Web, ecc. 


ASE Sicilia a.p.s.

 

Comments


bottom of page